Titolo: Il rito della memoria. La comunità bressanese si racconta
A cura di: Alessandra Viola
Produttore: Comune di Bressana Bottarone
Anno: 2012
Prezzo: € 10,00
Caratteristiche Tecniche: 160 pagine – Fotografie in b/n – Copertina Brossura
Descrizione Indice: Presentazioni – Al lavoro – Svaghi che furono – La musica straripava – La tradizione dell’ospitalità – evviva i coscritti – Cascina Bella – Ritualità e cura – E poi venne la guerra – Ritratti – Ringraziamenti.
Tag Archives: BRESSANA BOTTARONE
Il rito della memoria.
Luoghi del ricordo a Bressana Bottarone
Croce in località Cascina Bella nei pressi del luogo dell’eccidio
In ricordo di:
Del Favero Natale (Beghi) di anni 19
operaio, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Pieve di Cadore (Belluno) il 17 novembre 1925, residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Landini Pierino di anni 25
operaio, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bottarone il 16 settembre 1919 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Marabelli Peppino di anni 22
falegname, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 13 luglio 1923 e residente a Bressana Bottarone; fucilato dalla Sicherheit, il 19 gennaio 1945.
Milanesi Bordino (Gallo) di anni 20
artigiano, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 7 agosto 1924 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Milanesi Erminio di anni 48
artigiano, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 7 luglio 1896 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit insieme al proprio figlio Peppino.
Targa posta in via Depretis 77
in ricordo di:
Eseguiti Bruno di anni 30
operaio, partigiano della Divisione “Masia”, V Brigata “Tundra”; nato a Golferenzo il 22 marzo 1914 e residente a Broni; ferito gravemente dalla GNR a Bressana Bottarone in un’imboscata il 3 settembre 1944 muore due giorni dopo.
Monumento ai Caduti nella Guerra di Liberazione
in piazza Giovanni XXIII
In ricordo di:
Del Favero Natale (Beghi) di anni 19
operaio, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Pieve di Cadore (Belluno) il 17 novembre 1925, residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Landini Pierino di anni 25
operaio, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bottarone il 16 settembre 1919 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Maggi Olmare (Zanibo) di anni 18
operaio, partigiano della Divisione “Gramsci”, Brigata “Togni”; nato a Bressana Bottarone il 14 luglio 1927 e residente a Bressana Bottarone; caduto a Milano il 30 aprile 1945 per lo scoppio accidentale di una bomba a mano.
Marabelli Peppino di anni 22
falegname, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 13 luglio 1923 e residente a Bressana Bottarone; fucilato dalla Sicherheit, il 19 gennaio 1945.
Milanesi Bordino (Gallo) di anni 20
artigiano, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 7 agosto 1924 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Milanesi Erminio di anni 48
artigiano, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 7 luglio 1896 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit insieme al proprio figlio Peppino.
Monumento “Bressana alla Resistenza” in via 5 Martiri della Liberazione
in ricordo di:
Del Favero Natale (Beghi) di anni 19
operaio, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Pieve di Cadore (Belluno) il 17 novembre 1925, residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Landini Pierino di anni 25
operaio, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bottarone il 16 settembre 1919 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Maggi Olmare (Zanibo) di anni 18
operaio, partigiano della Divisione “Gramsci”, Brigata “Togni”; nato a Bressana Bottarone il 14 luglio 1927 e residente a Bressana Bottarone; caduto a Milano il 30 aprile 1945 per lo scoppio accidentale di una bomba a mano.
Marabelli Peppino di anni 22
falegname, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 13 luglio 1923 e residente a Bressana Bottarone; fucilato dalla Sicherheit, il 19 gennaio 1945.
Milanesi Bordino (Gallo) di anni 20
artigiano, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 7 agosto 1924 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit il 19 gennaio 1945.
Milanesi Erminio di anni 48
artigiano, partigiano della Divisione “Aliotta”, Brigata “Crespi”; nato a Bressana Bottarone il 7 luglio 1896 e residente a Bressana Bottarone; catturato e fucilato dalla Sicherheit insieme al proprio figlio Peppino.
Tratto da www.luoghidelricordo.it
Link all’approfondimento