BASTIDA PANCARANA BRESSANA – Bastida Pancarana e Bressana Bottarore oggi potrebbero non esserci più, saltate letteralmente in aria a causa di una operazione segreta prevista nella seconda Guerra Mondiale.
La notizia è raccolta in un documento e in inedite fotografie scoperte in Alabama da Daniele Salerno, autore di diversi libri dedicati al secondo conflitto mondiale.
Il 16 gennaio del 1944, 24 aerei B 26 Marauder avevano l’obiettivo di distruggere il ponte del Po, ma la visibilità era inesistente. Vennero sganciate alla cieca quattro bombe che caddero a 4 chilometri dal bersaglio, sfiorando le case di Bastida e Bressana. Continue reading
Video pubblicato dal gruppo Aereovisione su YouTube il 10 giugno 2013
CAVA MANARA. Nel Regno Unito li chiamano “crop circles”, in Italia sono noti con il più banale nome di cerchi nel grano. Raffigurazioni geometriche ottenute dall’appiattimento delle piante di cereale. Uno di questi cerchi è comparso, nella notte, in un campo di grano che si trova a poca distanza dal corso del fiume Po, nel territorio di Cava Manara. Chi percorra il ponte di Bressana, in direzione dell’Oltrepo, lo può agevolmente notare dall’alto, guardando alla sua destra. L’immagine ha attirato l’attenzione di molti curiosi e pare che nei giorni scorsi qualcuno sia stato notato in atteggiamento di preghiera nei pressi del cerchio, che ha un diametro approssimativo di cinquanta metri. I cerchi nel grano sono uno dei terreni sui quali si consuma, in maniera più aspra, lo scontro tra scettici e seguaci delle teorie della cospirazione o, meglio ancora, studiosi di ufologia. Secondo quanti credono nell’esistenza di intelligenze extraterrestri, questi segni verrebbero lasciati dall’atterraggio, nei campi di grano, di navicelle aliene. Gli Ufo, appunto. Secondo i più pragmatici esperi del Cicap (il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale), ma anche secondo moltissime altre fonti, i cerchi potrebbero essere facilmente realizzati servendosi di assi e cavi di acciaio. Anzi, proprio nel Regno Unito l’«esperimento» è stato realizzato per la prima volta, in tempo reale, davanti agli occhi di diversi giornalisti. Secondo gli scettici del Cicap, anzi, la realizzazione dei cerchi sarebbe ormai una vera e propria forma di arte.
«Se per le formazioni fino alla fine degli anni ’80 (semplici cerchi) si poteva parlare di burloni, oggi questa posizione
va rivista. – si legge sul sito dell’associazione scettica – Si tratta di prendere atto che si è di fronte a delle opere che appartengono a una nuova forma d’arte. Il Cicap ritiene quindi che la giusta chiave di lettura sia quella di interpretare i crop circles come espressioni di “Land art”».
Su questo sito vengono utilizzati solo cookies tecnici che non vengono utilizzati per profilazione e per i quali non è richiesto nessun consenso ai sensi della normativa vigente.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.