Basta fila davanti al supermercato di paese. Ora è sufficiente controllare sullo smartphone per sapere quanto ci sarà da aspettare. In tempi di accessi limitati ai market per evitare i contatti, il rischio che troppe persone sostino in attesa fuori dal negozio è più che concreto. Così un cittadino di Bressana Bottarone, esperto di informatica, ha sviluppato una web-app che permette, praticamente in tempo reale, di sapere quanta fila c’è. Per ora il Comune è partito con il monitoraggio della situazione davanti al market di via 1° Maggio, ma l’idea potrebbe essere facilmente estesa anche ad altri casi.
Marco Ferrari è un 43enne di Bressana che lavora nel settore informatico e ha avuto l’idea, semplice ed efficace come l’uovo di Colombo, chiacchierando in famiglia: «Mia moglie era rientrata dalla spesa e mi aveva detto che aveva trovato molta fila. – spiega l’uomo – Mi ha chiesto se non ci fosse il modo di evitare questo disagio e così ho pensato di sviluppare un’idea nuova: a differenza di altre applicazioni che si basano sui dati fornitidagli utenti, non sempre puntuali e precisi, questa viene aggiornata dagli addetti che davanti al market controllano gli accessi. Quindi, qualcuno sul posto fornisce dati concreti e verificati, aggiornando di continuo la situazione».
La piattaforma è già predisposta per ospitare più attività: «Ho sviluppato la app in due giorni a tempo perso e gratuitamente. – spiega Ferrari – La si può integrare con altri negozi o supermercati. Prevede anche la possibilità di ricevere via mail 8 aggiornamenti, così da farsi un’idea di come evolve l’attesa».
Una novità che anche l’amministrazione sta pubblicizzando: «Digitando spesa.bressana.it oppure attraverso un QRCode si accede a una pagina web che indica il numero di persone in coda e l’ora dell’ultimo aggiornamento.
C’è anche la possibilità, con un semplice click, di inserire la propria mail per ricevere sulla posta elettronica i successivi aggiornamenti».
Alessio Alfretti
Tratto da “La Provincia Pavese” del 4 Aprile 2020
Link all’articolo originale (Formato: PDF – Dimensione: 125kb)
Link all’articolo online